Il gres porcellanato è una ceramica per pavimenti o rivestimenti, ottenuta da una pasta dura e compatta delle materie più pure, come minerali, caolino, feldspati e argilla, che viene cotta ad una temperatura tra i 1150 e i 1400 C°, fino a raggiungere uno stato di vetrificazione. Ne risulta un materiale di eccezionale resistenza, non poroso e con i valori più bassi di assorbimento d’acqua, ossia la quantità di acqua che la lastra può assorbire. Da ciò ne deriva anche l’alto grado di resistenza alla flessione, la massima tensione che il materiale, sottoposto ad una crescente azione di flessione, può tollerare prima di rompersi. Tra le altre caratteristiche interessanti del gres porcellanato troviamo anche la sorprendente resistenza all’abrasione, ossia la resistenza che la superficie oppone alle azioni svolte a contatto con essa. Parliamo quindi di un prodotto estremamente resistente con un’alta impermeabilità ad acidi, sporco e gelo.
Pavimenti e rivestimenti in gres porcellanato sono antiscivolo, resistenti alle abrasioni e al fuoco e rispondono alle norme internazionali in vigore. Sono ideali per essere inseriti in ambienti residenziali e pubblici, anche ad elevato calpestio e densità di traffico, garantiscono un'ottima inalterabilità al tempo e consentono di caratterizzare al meglio ogni ambiente.
Con le moderne tecnologie produttive si possono produrre piastrelle con formati variabili da 5x5 a 100x300 cm, con spessori da 2,5 a 20 mm, che possono essere smaltate e non. L'impasto di gres porcellanato, normalmente di colore beige chiaro, può anche venire colorato nella fase di atomizzazione per cui il prodotto finito viene chiamato colorato in massa.
Consulta il nostro catalgo in